Riceviamo e pubblichiamo:
Un doppio appuntamento, alle 17 e replica alle 19,30 con la grande musica della Napoli tra ‘600 e ‘700 è quello che giovedì 6 ottobre si realizza all’interno del complesso museale di Girolamini di Napoli, a cura dell’Associazione Firenze Musica.Francesco Durante e Donato Ricchezza sono i due compositori le cui partiture saranno eseguite dai solisti Annalisa Pellegrini (soprano), Francesca Lazzeroni (mezzosoprano), Federico Della Rocca (tenore) ePaolo Breda Bulgherini (basso), con il Coro Città di Firenze e l’Ensemble Strumentale “Francesco Durante”, dirette da Concetta Anastasi.«L’iniziativa scaturisce da una curiosa convergenza di interessi culturali e di destini che ha reso possibile la realizzazione di questo evento – afferma Emanuele Barletti, presidente di Firenze Musica – Determinanti sono risultati, da un lato, la passione per Napoli di un fiorentino ‘verace’ come me, esplosa al tempo del primo viaggio nella metropoli partenopea, per studiare i lavori di un architetto toscano, Giovanni Antonio Dosio, vissuto tra Cinque e Seicento che, nella capitale del Vice Regno, si distinse, tra gli altri, per i progetti del Complesso dei Girolamini, della Certosa di San Martino; dall’altro lato ha contribuito l’entusiasmo di Concetta Anastasi, un’eccellenza napoletana che a Firenze si è distinta come docente al Conservatorio “Luigi Cherubini” e come direttore del Coro “Città di Firenze”.Tutta napoletana, invece, la ricerca musicologica, che è stata condotta da Dario Ascoli, sul “Vespro breve a 4 voci con violini” di Francesco Durante (1684-1755) e dalla stessa Concetta Anastasi sulle partiture di Donato Ricchezza (1648-1716), queste in prima esecuzione moderna; entrambi i revisori sono accomunati dalla Scuola di Musica Corale del Maestro Carmine Pagliuca, indimenticato docente del Conservatorio San Pietro a Majella e, alla Biblioteca di questo istituto e a quella, “violata”, dei Girolamini, va il doveroso ringraziamento per la custodia di migliaia di capolavori, molti dei quali ancora inediti. L’Associazione Firenze Musica ha offerto un contributo per finanziare i lavori di restauro di un dipinto della celebre Quadreria dei Girolamini e il pubblico che interverrà è invitato a offrire un sia pur piccolo, ma significativo aiuto, con le modalità che saranno indicate nel corso dell’evento, alle meritorie attività di recupero e restauro.
IMG_0498
Pubblicità