Abbiamo ascoltato venerdì 17 maggio 2024, alle ore: 20:30 per la
FONDAZIONE PIETA’ DE TURCHINI alla Chiesa di Santa Caterina da Siena, via Santa Caterina da Siena 38, Napoli


Partenope Eterna

Naomi Rivieccio, soprano

Talenti Vulcanici

Marcello Scandelli, violoncello

Rafael Arjona, liuto e chitarra barocca

Federico Bagnasco, contrabbasso

Stefano Demicheli, clavicembalo e direzione

Questo il Programma

Francesco Mancini (1672 –  1737)

     Là dove il bel Sebeto Cantata a voce sola e basso continuo

Francesco Paolo Supriani (1678 – 1753)

     Toccata decima in re minore per violoncello solo

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)

     Là nel bel sen della regal Sirena Cantata a voce sola e basso continuo

Domenico Scarlatti (1685 – 1757)

     Sonata K 208 in la maggiore per clavicembalo, Adagio e cantabile

     Sonata K 209 in la maggiore, Allegro

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)

     Là dove a Mergellina Cantata a voce sola e basso continuo

Fabio Vacchi (1949)

     Partenope eterna per soprano e clavicembalo

Stasera appuntamento imperdibile nella Chiesa di Santa Caterina da Siena con la voce unica di Naomi Rivieccio e la passione dei Talenti Vulcanici – ensemble della Pietà de’ Turchini per celebrare la nascita della nuova etichetta indipendente nata in seno alla Fondazione: Turchini Records!

‘Partenope Eterna’ è il primo disco della nuova etichetta indipendente Turchini Records, nata per coniugare i repertori di Scuola Napoletana ed europea con la composizione contemporanea. A inaugurare questa iniziativa l’omonimo concerto ha riproposto dal vivo il programma dell’album; a chiusura del live, è stato eseguito – per la prima volta a Napoli – il brano che dà il titolo al disco, composto dal Maestro Fabio Vacchi.

Il titolo rimanda alle leggende sulle sirene: esseri metà donne e meta uccelli (o, in seguito, pesci), che abitavano su un’isola al largo di Sorrento. Si dice che i marinai, attratti dal loro canto ammaliante, non potessero fare a meno di virare verso la costa rocciosa, per poi schiantarsi; avvertito dalla maga Circe, Ulisse scampò la sorte nefasta, facendosi legare all’albero maestro. Vinse, dunque, con l’astuzia: la volontà non può contrastare il potere primigenio di questo richiamo femminile!

L’evento è stato realizzato con il sostegno di Intesa Sanpaolo, che dallo scorso anno affianca, come Main Sponsor, la programmazione dei Talenti Vulcanici.

Naomi Rivieccio [soprano], Talenti Vulcanici – ensemble della Pietà de’ Turchini [direzione di Stefano Demicheli]

In copertina del primo cd Riccardo Dalisi S.T. 2011 – Penna e acrilici su carta

Un concerto di grande qualità che ha dato il via a questa nuova attività della Fondazione pietà de’ Turchini un etichetta discografica che pubblicherà le belle musiche che saranno proposte dalla Fondazione.  Ottimi artisti un programma stupendo Mancini, Supriani, Alessandro e Domenico Scarlatti, vacchi. Partenope è emblema per un percorso artistico che apre alla diversità e propone musiche di tutti i tempi fino alla contemporaneità ed oggi il brano di Vacchi ci accompagna con gli antichi maestri in questo percorso.  Tantissimo pubblico presente questa sera che ha tributato moltissimi applausi meritatissimi per tutti questi bravissimi artisti, stupenda la voce della Rivieccio, consacrando un successo pieno dell’evento. Bis richiesto e concesso, serata di ottima musica.